TURCHIA
La Turchia sta ospitando quasi la metà dei 4,2 milioni di siriani sfollati nella regione, nel corso degli ultimi tre anni il governo della Turchia ha portato la maggior parte del carico dei rifugiati. Ora più che mai la Turchia ha bisogno di un sostegno e di un impegno della comunità internazionale per soddisfare le esigenze dei profughi siriani.
Nei campi il Governo e i partner implementano programmi innovativi di assistenza alimentare che soddisfano le esigenze quotidiane di poco più di 260.000 siriani. Ma la situazione più difficile è affrontata da coloro che vivono al di fuori dei campi ufficiali.
IL NOSTRO IMPEGNO si focalizza proprio in questi campi spontanei, dove le persone vivono senza cibo, bevendo acqua sporca, senza avere accesso ai servizi igienici e sanitari. In concreto, portiamo beni di prima necessità che acquistiamo in loco e beni come coperte, sacchi nanna e giubbini nella stagione invernale.
MISSIONI e DISTRIBUZIONI
MISSIONI OTTOBRE 2020 – costruzione del pozzo
Ad ottobre siamo andati al campo due volte, a metà e a fine mese. Da quando siamo tornato, ad agosto, abbiamo lavorato instancabilmente al progetto di costruzione di un pozzo […]
MISSIONE AGOSTO 2020
A causa del Covid-19 e della chiusura totale nei propri confini, manchiamo dal campo da 4 mesi ormai. Nei mesi in cui non siamo potuti partire abbiamo portato avanti tutti […]
MISSIONE FEBBRAIO E MARZO 2020
Siamo partiti a fine febbraio in un clima di totale incertezza dovuta alla situazione mondiale relativa al Covid 19. Luca ed io non eravamo spaventati ma nemmeno sprovveduti e abbiamo […]
Missioni Gennaio e Febbraio 2020
Faceva freddo a Gennaio e Febbraio. I bambini erano tutti scalzi e senza giubbini. Eravamo solo in due (Arianna e Luca) ma siamo riusciti ad acquistare e distribuire un camion […]
Missioni Turchia Ottobre – Novembre – Dicembre 2019
In questi mesi siamo riusciti a partire con cadenza mensile regolare. Ad Ottobre siamo stati un gruppo molto coeso: 2 medici, un fotografo ed Elisabetta di Comitato Mahmud, responsabile della […]
Piccola Scuola al Campo Profughi in Turchia
La situazione La Turchia ospita il maggior numero di rifugiati siriani che sono fuggiti dal loro paese dall’inizio del conflitto. Concordando con UNHCR, 3.654.173 milioni (di rifugiati) sono registrati dal […]
Missione Turchia Settembre 2019
Scrivo dopo tre settimane dal rientro, non so se è un bene o un male. Le emozioni si sedimentano, cambiano forma ma sono sempre dentro di te. Chi scrive, Arianna, […]
Missione Turchia Agosto 2019
E’ potuta partire solo Lidia come volontaria interna, accompagnata da un amico. Sono stati una settimana sul confine, ospiti del nostro contatto Majad (The Sons of War) che ci aiuta […]
Missione Turchia Luglio 2019
Questa missione è stata molto importante perché abbiamo deciso, oltre che portare pacchi alimentari e cure mediche, di censire i bambini. Al campo ci sono più di mille bambini, di […]
Sostegno Famiglie Kilis
Da Maggio 2019 sosteniamo sul confine Turco/Siriano 21 famiglie selezionate tra le più fragili e bisognose. Sono famiglie con bambini orfani, genitori, infermi, figli disabili. Esseri umani al limite della […]
Missione Turchia Maggio 2019
Siamo partiti con un bel clima caldo e arriviamo in Turchia che fa ancora più caldo. Si sta bene, i bambini al campo hanno superato un altro inverno. Il sesto […]
Missione Moria e Turchia Febbraio 2019
MISSIONE MORIA E TURCHIA DAL 17 AL 24 FEBBRAIO 2019 Il Campo di Moria è l’inferno creato dall’uomo. Come ogni inferno sulla terra del resto. Di campi peggiori di questo […]
Missione Turchia Marzo 2019
Per la prima volta si parte senza andare al campo profughi che sosteniamo da anni. Incontreremo i due referenti del campo a Gaziantep per mettere solide basi alle nostre azioni […]
Missione Ottobre 2018 – Turchia
NOI AL CAMPO Ennesima partenza, non le conto più da tempo. Ma non confondo nessuna missione e non dimentico nessuna emozione. Siamo partiti a notte fonda, già stanchi e sempre [...]
Missione Giugno 2018 – Turchia
Le missioni sul confine siriano sono sempre rischiose e difficili da programmare, bisogna organizzare dall’Italia la sicurezza e le distribuzioni di cibo e beni di prima necessità, aiutati da contatti […]