Bambini che supportiamo

Elham

La bambina è sfigurata nel corpo e ferita nell’anima. Per curarla in modo adeguato bisognerebbe portarla fuori dalla Siria ma è impossibile e per ora possiamo solo far sì che possa mangiare e curare le ferite. La situazione è desolante, vive in un campo profughi e anche quando va a scuola i bambini hanno paura e non giocano con lei. Il nostro impegno è continuare a starle accanto.

Nour e fratelli

Questa bambina e i suoi nove fratelli vive al campo che supportiamo ma, purtroppo, sono stati riportati in Siria con l’inganno. Sono soli e tutto quello che ad oggi possiamo fare è portar loro un sostegno economico e tentare di riportarli al campo dove ci siamo presi cura di loro per diversi anni.

Bambini talassemici, Rahaf e Muhammed

Sono due fratellini malati di talassemia per i quali da anni ci facciamo carico di tutte le terapie che questa malattia comporta.

Amina

La bambina è affetta dalla Cat Eyes Syndrome che è una malattia che porta ad avere più di una patologia, tutte piuttosto severe. L’abbiamo sostenuta per potersi sottoporre all’operazione di ricanalizzazione e continuiamo a sostenerla nel suo percorso di cura.

Abdullah e fratelli

Abdullah è un bambino che conosciamo da diversi anni e si occupava da solo dei suoi cinque fratelli. La loro situazione è tra le più fragili del campo e l’associazione provvede economicamente al loro sostentamento, oltre che essere un nucleo sostenuto a distanza.

Nour piccola

E’ forse la situazione più drammatica del campo. Nour vive praticamente da sola e randagia, accudita da una signora che lo fa come e quando può. L’associazione provvede a lei, oltre che essere sostenuta a distanza.

Rahed e fratelli

Rahed è un bambino che conosciamo da diversi anni e si occupava da solo dei suoi quattro fratelli. La loro situazione è tra le più fragili del campo e l’associazione provvede economicamente al loro sostentamento, oltre che essere un nucleo sostenuto a distanza.

Bambini che supportiamo

Elham

La bambina è sfigurata nel corpo e ferita nell’anima. Per curarla in modo adeguato bisognerebbe portarla fuori dalla Siria ma è impossibile e per ora possiamo solo far sì che possa mangiare e curare le ferite. La situazione è desolante, vive in un campo profughi e anche quando va a scuola i bambini hanno paura e non giocano con lei. Il nostro impegno è continuare a starle accanto.

Nour e fratelli

Questa bambina e i suoi nove fratelli vive al campo che supportiamo ma, purtroppo, sono stati riportati in Siria con l’inganno. Sono soli e tutto quello che ad oggi possiamo fare è portar loro un sostegno economico e tentare di riportarli al campo dove ci siamo presi cura di loro per diversi anni.

Bambini talassemici, Rahaf e Muhammed

Sono due fratellini malati di talassemia per i quali da anni ci facciamo carico di tutte le terapie che questa malattia comporta.

Amina

La bambina è affetta dalla Cat Eyes Syndrome che è una malattia che porta ad avere più di una patologia, tutte piuttosto severe. L’abbiamo sostenuta per potersi sottoporre all’operazione di ricanalizzazione e continuiamo a sostenerla nel suo percorso di cura.

Abdullah e fratelli

Abdullah è un bambino che conosciamo da diversi anni e si occupava da solo dei suoi cinque fratelli. La loro situazione è tra le più fragili del campo e l’associazione provvede economicamente al loro sostentamento, oltre che essere un nucleo sostenuto a distanza.

Nour piccola

E’ forse la situazione più drammatica del campo. Nour vive praticamente da sola e randagia, accudita da una signora che lo fa come e quando può. L’associazione provvede a lei, oltre che essere sostenuta a distanza.

Rahed e fratelli

Rahed è un bambino che conosciamo da diversi anni e si occupava da solo dei suoi quattro fratelli. La loro situazione è tra le più fragili del campo e l’associazione provvede economicamente al loro sostentamento, oltre che essere un nucleo sostenuto a distanza.

Bambini che abbiamo supportato

Ci sono storie e incontri che cambiano il corso degli eventi, e segnano le vite in modo assolutamente indelebile: è successo anche a noi di SSCh, perché l’incipit della nostra storia è strettamente legata al volto sorridente di Mohammed.

Mohammed è il ragazzino siriano che vedete sorridente in questa foto, quando aveva 11 anni, ora ne ha 15.

Scappato dalla Siria in guerra con la numerosa famiglia (composta dai genitori, 2 fratellini e 2 sorelline, più un altro fratellino appena nato), vive in territorio turco, lungo il confine turco-siriano, in una tenda, in un campo profughi spontaneo e non istituzionale (quindi escluso da aiuti da parte del governo turco e delle associazioni di volontariato che operano a favore dei profughi), dislocato molto lontano dai centri abitati.

Quando lo  abbiamo conosciuto, in occasione della nostra prima missione ad ottobre 2014, era gravemente malato: la sua malattia, diagnosticata da Federica, medico italiano sceso in quella missione con Arianna Martini, pur essendo gravissima risultava curabile, ma purtroppo la sua famiglia non poteva provvedere. Federica gli ha subito procurato di tasca propria le medicine necessarie per il primo mese e così facendo gli ha salvato la vita, perché senza il suo intervento era irrimediabilmente destinato ad una morte velocissima.

Appena rientrati in Italia ci siamo attivati con una raccolta fondi in modo che nel novembre 2014, durante la seconda missione di SSCh, Arianna e Agnese gli potessero portare altre medicine e prolungare il trattamento.

Ritornati a febbraio 2015, nel corso della terza nostra missione, la malattia non era stata debellata e il suo stato di salute era sempre più compromesso. Senza neppure pensare per un momento di arrenderci, grazie alla sezione di IOM (the International Organization on Migration) in Turchia siamo riusciti a fargli fare degli accertamenti presso la struttura ospedaliera più vicina.

Tutto questo è stato possibile grazie a tantissimi sostenitori che hanno creduto in noi e soprattutto in lui, e al contributo straordinario del Comitato Mahmud.

Il nostro progetto: una nuova vita per Mohammed e la sua famiglia

A seguito degli accertamenti medici, gli sono stati diagnosticati grossi problemi ai reni e al fegato, e necessita assolutamente di cure appropriate e di vivere in un ambiente salubre. La lontananza è un grosso impedimento per accedere alle cure essenziali, e il continuare a vivere nella tenda, senza avere accesso ad acqua pulita e potabile, in unasituazione disastrosa e impensabile dal punto di vista igenico-sanitario, è un problema insormontabile per il suo grave stato di salute.

Nel corso della missione di agosto 2015 è perciò stata individuata una sistemazione decorosa in una casa in affitto, lontano dal campo profughi, e lì si sono trasferiti subito Mohammed, i genitori e i fratellini e sorelline, tra i quali in particolare un piccolo fratellino appena nato.

E’ assolutamente prioritario per lui vivere vicino all’ospedale in una vera casa: il nostro progetto è proprio quello di garantirgli questa opportunità di curarsi, alloggiando in una sistemazione dignitosa con la sua famiglia, sostenendo le necessità quotidiane e straordinarie dovute alla sua malattia.

Tutto questo può essere realizzato con la nostra trasparenza e onestà consueta, grazie alla generosità e disponibilità di chi crede in noi e nella battaglia per la vita di Mohammed.

Puoi unirti a noi, e contribuire con quello che puoi: qualsiasi aiuto sarà utile e prezioso!

Mohammed è solo un bambino di undici anni. Nonostante la malattia l’abbiamo visto sempre sorridente, e questo ha rappresentato per noi un grande stimolo a non mollare anche nei momenti in cui sembrava spacciato. La guerra, la ragion di stato e il cinismo, che purtroppo costringono gli operatori umanitari a “selezionare” le persone cui destinare gli aiuti, non possono far venir meno il suo assoluto diritto di avere una opportunità per poter crescere e diventare un uomo. Non ce la siamo sentita di abbandonarlo al suo destino di sofferenza, e non lo faremo, né lui né nessuno dei bambini che sappiamo aver bisogno di cibo e cure e speranza.

Bambina Nata a Tadmor ( Palmira) nell’Aprile del 2009.
Ha il Diabete di tipo I,  sono 4 anni che soffre di diabete e adesso vive nelle campagne a Nord di Idleb, famiglia molto povera, che non riesce ad acquistare i farmaci per gestire la sua malattia.

I bambini dello Yemen non possono scegliere del loro futuro, la loro unica “scelta” è morire sotto le bombe o morire di fame.
Sono bambini dimenticati e abbandonati dal resto del mondo, che di loro non si cura e che si gira dall’altra parte.
Noi di Support and Sustain Children, da Maggio 2018,  abbiamo deciso di diventare i “genitori” a distanza di stupendi bimbi, e occuparci del loro sostentamento.
Tutto questo è possibile grazie al preziosissimo è stupendo lavoro del Comitato Nour.

Il piccolo J. di soli 3 anni, viveva in una delle città siriane più colpite dalla guerra. Abbiamo sostenuto lui e la sua famiglia, grazie a Comitato Nour, per alcuni mesi, la quale, quando ha scoperto che il piccolo era malato, si è trovata in condizione disperate. Non hanno mai abbandonato la speranza di salvare il loro bambino, ma purtroppo pochi giorni fa ci hanno comunicato che il piccolo J. é morto, per un tumore che, poteva essere curato. Perché in guerra si muore anche di questo: la mancanza di cure per mali che, per quanto gravi, possono essere curati.

Lei è Lymar, ha 3 anni e vive a Hamouria, vicino Damasco.
E’ affetta da ascite cerebrale, è stata operata più volte e l’ultimo intervento non ha avuto un buon esito.

La guerra gli ha ucciso il padre e la madre si opera come può, con piccoli lavoretti di sartoria, per lei e i suoi 2 fratelli più grandi.

Noi di Support and Sustain Children insieme a Comitato Nour abbiamo aiutato la piccola Lymar per i primi interventi.

Ziad ha 13 anni, vive e Douma ed è paralizzato.

Era andato a cercare cibo per la sua famiglia quando è stato colpito da un proiettile alla colonna vertebrale.

La sua situazione familiare è tragica: il padre è stato ucciso nelle prigioni di Assad, 4 tra fratelli e sorelle più piccoli, mentre era fuori per cercare cibo per la sua famiglia, è stato colpito, la famiglia è molto povera lo era già prima, povertà che si è accentuata con il conflitto.

Il trauma localizzato alla colonna vertebrale lo ha paralizzato agli arti inferiori, ha piaghe molto estese, grosse oltre una mano, nella zona dell’interno coscia, nei glutei e nella schiena.

La madre cerca con ogni mezzo di compensare, accetta qualsiasi lavoro, fa i mestieri più umili e pericolosi, consentiti ad una donna. Si trova a Douma sobborgo rurale di Damasco.

Bambini che abbiamo supportato

Ci sono storie e incontri che cambiano il corso degli eventi, e segnano le vite in modo assolutamente indelebile: è successo anche a noi di SSCh, perché l’incipit della nostra storia è strettamente legata al volto sorridente di Mohammed.

Mohammed è il ragazzino siriano che vedete sorridente in questa foto, quando aveva 11 anni, ora ne ha 15.

Scappato dalla Siria in guerra con la numerosa famiglia (composta dai genitori, 2 fratellini e 2 sorelline, più un altro fratellino appena nato), vive in territorio turco, lungo il confine turco-siriano, in una tenda, in un campo profughi spontaneo e non istituzionale (quindi escluso da aiuti da parte del governo turco e delle associazioni di volontariato che operano a favore dei profughi), dislocato molto lontano dai centri abitati.

Quando lo  abbiamo conosciuto, in occasione della nostra prima missione ad ottobre 2014, era gravemente malato: la sua malattia, diagnosticata da Federica, medico italiano sceso in quella missione con Arianna Martini, pur essendo gravissima risultava curabile, ma purtroppo la sua famiglia non poteva provvedere. Federica gli ha subito procurato di tasca propria le medicine necessarie per il primo mese e così facendo gli ha salvato la vita, perché senza il suo intervento era irrimediabilmente destinato ad una morte velocissima.

Appena rientrati in Italia ci siamo attivati con una raccolta fondi in modo che nel novembre 2014, durante la seconda missione di SSCh, Arianna e Agnese gli potessero portare altre medicine e prolungare il trattamento.

Ritornati a febbraio 2015, nel corso della terza nostra missione, la malattia non era stata debellata e il suo stato di salute era sempre più compromesso. Senza neppure pensare per un momento di arrenderci, grazie alla sezione di IOM (the International Organization on Migration) in Turchia siamo riusciti a fargli fare degli accertamenti presso la struttura ospedaliera più vicina.

Tutto questo è stato possibile grazie a tantissimi sostenitori che hanno creduto in noi e soprattutto in lui, e al contributo straordinario del Comitato Mahmud.

Il nostro progetto: una nuova vita per Mohammed e la sua famiglia

A seguito degli accertamenti medici, gli sono stati diagnosticati grossi problemi ai reni e al fegato, e necessita assolutamente di cure appropriate e di vivere in un ambiente salubre. La lontananza è un grosso impedimento per accedere alle cure essenziali, e il continuare a vivere nella tenda, senza avere accesso ad acqua pulita e potabile, in unasituazione disastrosa e impensabile dal punto di vista igenico-sanitario, è un problema insormontabile per il suo grave stato di salute.

Nel corso della missione di agosto 2015 è perciò stata individuata una sistemazione decorosa in una casa in affitto, lontano dal campo profughi, e lì si sono trasferiti subito Mohammed, i genitori e i fratellini e sorelline, tra i quali in particolare un piccolo fratellino appena nato.

E’ assolutamente prioritario per lui vivere vicino all’ospedale in una vera casa: il nostro progetto è proprio quello di garantirgli questa opportunità di curarsi, alloggiando in una sistemazione dignitosa con la sua famiglia, sostenendo le necessità quotidiane e straordinarie dovute alla sua malattia.

Tutto questo può essere realizzato con la nostra trasparenza e onestà consueta, grazie alla generosità e disponibilità di chi crede in noi e nella battaglia per la vita di Mohammed.

Puoi unirti a noi, e contribuire con quello che puoi: qualsiasi aiuto sarà utile e prezioso!

Mohammed è solo un bambino di undici anni. Nonostante la malattia l’abbiamo visto sempre sorridente, e questo ha rappresentato per noi un grande stimolo a non mollare anche nei momenti in cui sembrava spacciato. La guerra, la ragion di stato e il cinismo, che purtroppo costringono gli operatori umanitari a “selezionare” le persone cui destinare gli aiuti, non possono far venir meno il suo assoluto diritto di avere una opportunità per poter crescere e diventare un uomo. Non ce la siamo sentita di abbandonarlo al suo destino di sofferenza, e non lo faremo, né lui né nessuno dei bambini che sappiamo aver bisogno di cibo e cure e speranza.

Bambina Nata a Tadmor ( Palmira) nell’Aprile del 2009.
Ha il Diabete di tipo I,  sono 4 anni che soffre di diabete e adesso vive nelle campagne a Nord di Idleb, famiglia molto povera, che non riesce ad acquistare i farmaci per gestire la sua malattia.

I bambini dello Yemen non possono scegliere del loro futuro, la loro unica “scelta” è morire sotto le bombe o morire di fame.
Sono bambini dimenticati e abbandonati dal resto del mondo, che di loro non si cura e che si gira dall’altra parte.
Noi di Support and Sustain Children, da Maggio 2018,  abbiamo deciso di diventare i “genitori” a distanza di stupendi bimbi, e occuparci del loro sostentamento.
Tutto questo è possibile grazie al preziosissimo è stupendo lavoro del Comitato Nour.

Il piccolo J. di soli 3 anni, viveva in una delle città siriane più colpite dalla guerra. Abbiamo sostenuto lui e la sua famiglia, grazie a Comitato Nour, per alcuni mesi, la quale, quando ha scoperto che il piccolo era malato, si è trovata in condizione disperate. Non hanno mai abbandonato la speranza di salvare il loro bambino, ma purtroppo pochi giorni fa ci hanno comunicato che il piccolo J. é morto, per un tumore che, poteva essere curato. Perché in guerra si muore anche di questo: la mancanza di cure per mali che, per quanto gravi, possono essere curati.

Lei è Lymar, ha 3 anni e vive a Hamouria, vicino Damasco.
E’ affetta da ascite cerebrale, è stata operata più volte e l’ultimo intervento non ha avuto un buon esito.

La guerra gli ha ucciso il padre e la madre si opera come può, con piccoli lavoretti di sartoria, per lei e i suoi 2 fratelli più grandi.

Noi di Support and Sustain Children insieme a Comitato Nour abbiamo aiutato la piccola Lymar per i primi interventi.

Ziad ha 13 anni, vive e Douma ed è paralizzato.

Era andato a cercare cibo per la sua famiglia quando è stato colpito da un proiettile alla colonna vertebrale.

La sua situazione familiare è tragica: il padre è stato ucciso nelle prigioni di Assad, 4 tra fratelli e sorelle più piccoli, mentre era fuori per cercare cibo per la sua famiglia, è stato colpito, la famiglia è molto povera lo era già prima, povertà che si è accentuata con il conflitto.

Il trauma localizzato alla colonna vertebrale lo ha paralizzato agli arti inferiori, ha piaghe molto estese, grosse oltre una mano, nella zona dell’interno coscia, nei glutei e nella schiena.

La madre cerca con ogni mezzo di compensare, accetta qualsiasi lavoro, fa i mestieri più umili e pericolosi, consentiti ad una donna. Si trova a Douma sobborgo rurale di Damasco.